cos’è un brand autentico?
un brand autentico è la naturale evoluzione della specie dei brand.
come il marketing insegna, il brand non è il marchio, è la marca, ossia la dimensione valoriale associata ad un prodotto o servizio che, se si vuol rendere attraente, deve piacere alla gente.
dal dopo guerra ad oggi il modo di piacere alla gente è cambiato (e non poco) perché la società è cambiata. fino agli anni ’90 abbiamo assistito a tempi che, in linea di massima, possiamo definire di crescita e di ottimismo. prima perché la società aveva bisogno di ogni genere di bene e dunque comprava, poi perché questa stessa società aveva bisogno di dimostrare lo status raggiunto, quindi, continuava a comprare.
nell’evolversi di queste fasi sociali si è evoluto anche l’approccio al branding, che tuttavia ha sempre tenuto come focus di interesse il soddisfacimento del bisogno di chi compra. prima soddisfacendo i suoi bisogni tangibili come l’avere prodotti di qualità, poi soddisfacendo i suoi bisogni sociali come il riconoscimento, il potere e il senso appartenenza.
oggi la società sta vivendo una nuova fase evolutiva.
le persone non hanno più un reale bisogno di beni materiali e nemmeno di dimostrare potere, riconoscimento o altro attraverso di essi. il risultato è che le persone comprano meno, molto meno. ciò di cui hanno un gran bisogno, invece, è di star bene. lo si vede nelle tendenze d’acquisto, agli oggetti preferiscono le esperienze e quando comprano lo fanno in accordo con il loro sistema di valori.
quella di oggi è una società informata (a volte anche troppo…), ma non propriamente colta. allergica alle forme di strumentalizzazione e alla ricerca di un contatto autentico e coerente.
l’approccio al branding o cambia o fallisce.
la nuova direzione per noi è chiara:
portare il processo di branding verso la creazione di brand autentici, brand che nascono da una ricerca intimistica anziché da sofisticate analisi di mercato.
ogni impresa nasce da (almeno) una persona e quando una persona crea un’impresa ha in sé una motivazione profonda. creare la dimensione valoriale del brand su quella motivazione anziché su ipotetici bisogni del target genera due effetti:
- .il brand diventa l’espressione di un desiderio autentico che coinvolge spontaneamente tutti coloro che da quel desiderio sono attratti
- .il brand diventa coerente in ogni sua forma d’espressione senza fatica, perché ha origine dall’imprenditore e non è un progetto fatto a tavolino.
insomma il brand autentico è una risposta di buon senso all’evoluzione della società e del mercato.